
Dormire in Airbnb e svegliarsi in tenda, Corriere del Veneto, 14 maggio 2023.

L’elica che cambiò la scienza, Il Foglio, 8 aprile 2023.


Gli Airbnb e le città invisibili, Corriere di Verona, 22 marzo 2023.

Anche i chatbot piangono, Il Foglio, 11 marzo 2023.

Il paradosso quando tutti sono esperti di tutto, Corriere della Sera, 11 marzo 2023.

Spiegare (bene) la scienza, Corriere di Verona, 28 febbraio 2023.

Bentornato Dodo, Il Foglio, 18 febbraio 2023.

La sfida ambientale: i 5 dati da conoscere, Corriere Imprese Nordest, 13 febbraio 2023.


Comunicazione, la lezione del Covid, Corriere della Sera, 21 gennaio 2023.

L’effetto farfalla, tra scienza e letteratura, Il Foglio, 21 gennaio 2023.

Le città invisibili di Airbnb: Barcellona, Parigi, Venezia, Corriere Imprese, 16 gennaio 2023.


Bonus cultura e luoghi comuni, Corriere di Verona, 13 dicembre 2022.

Innovazione: la vera sfida è sociale, Corriere del Veneto, 21 novembre 2022.

La banalità della maleducazione, Corriere del Veneto, 28 ottobre 2022.


James Lovelock, il visionario che voleva salvare «Gaia», Corriere della Sera, 28 luglio 2022.

Se Newton fosse invitato oggi in un talk show, Corriere della Sera, 23 maggio 2022.


Il problema “overtourism”, Corriere di Verona, 20 aprile 2022.

Storia del monopattino e del lato oscuro degli incentivi, Corriere del Veneto, 11 aprile 2022.

L’opinione pubblica monotematica, dalla pandemia alla guerra, Corriere del Veneto, 30 marzo 2022.



Società e scienza dopo la pandemia, Corriere della Sera, 22 febbraio 2022.

Pandemia e informazione, Corriere di Verona, 11 febbraio 2022.

La nostra società dell’indignazione (senza responsabili), Corriere della Sera, 7 febbraio 2022.

I limiti cronici del sistema, Corriere di Verona, 11 gennaio 2022.

È ora di ripagare chi ha creduto nelle istituzioni, Corriere della Sera, 21 dicembre 2021.

Il resistibile manifesto della cucina futurista, Corriere Innovazione, 26 novembre 2021.

Fiducia nella scienza da coltivare anche in tempo di pace, Corriere della Sera, 25 novembre 2021.

Unabomber. Complottismo pre-social, Corriere Innovazione, 29 ottobre 2021.

Giorgio Parisi, un Nobel “made in Italy”, Corriere della Sera, 19 ottobre 2021.

Un recovery plan delle idee sul nostro futuro, Corriere della Sera, 28 settembre 2021.

Sono le pestilenze i killer degli imperi, la Lettura, 12 settembre 2021.

La scuola ha bisogno di idee, Corriere del Veneto, 12 settembre 2021.

Scienza e Società, radiografia di vent’anni di cambiamenti, Corriere della Sera, 8 settembre 2021.

Socialtech, Corriere Innovazione, 30 luglio 2021.

La singolare “invenzione” dello stile libero, Corriere Innovazione, 30 luglio 2021.

La confusione sui “No Vax”. Tra miti e realtà, Corriere della Sera, 17 luglio 2021.

Wuhan e il virus: l’indispensabile trasparenza, Corriere della Sera, 28 giugno 2021.

Le alterne vicende della celebrità scientifica, Corriere Innovazione, 26 giugno 2021.

Scienza, non torniamo all’ “ipse dixit”, Corriere della Sera, 16 giugno 2021.

Arieh Warshel, il Nobel che sussurava ai computer, Corriere Innovazione, 28 maggio 2021.

Il senso della ripartenza, Corriere del Veneto, 19 maggio 2021.

Quattro dubbi sulla presenza di scienziati in tv, Corriere della Sera, 8 maggio 2021.

Lo stile scientifico in 10 vignette, Corriere Innovazione, 30 aprile 2021.

I vaccini anti-Covid sono un nuovo progetto Manhattan?, Corriere della Sera, 23 aprile 2021.

Come non fare comunicazione della salute in tempi di emergenza, Corriere della sera, 21 aprile 2021.

La scienza non sia un alibi per la politica, Corriere della Sera, 12 aprile 2021.

Ristori (anche) morali, Corriere del Veneto, 2 aprile 2021.

Fukushima: l’11 settembre giapponese, Corriere Innovazione, 26 marzo 2021.


I limiti della campagna vaccinale: nessuna tecnologia è un’isola, Corriere della Sera, 3 marzo 2021.

La conoscenza nascosta tra sfoglie e mattarelli, Corriere Innovazione, 26 febbraio 2021.

Federalismo vaccinale, Corriere del Veneto, 13 febbraio 2021.


Le parentesi e il senso della crisi, Corriere di Verona, 24 gennaio 2021.

La sfida dei vaccini tra privacy e tecnologia, Corriere della Sera, 24 gennaio 2021.

Trump, i social e noi: la vera questione è la nostra dipendenza, Corriere Imprese, 18 gennaio 2021.

L’equivoco scuola “social”, Corriere del Veneto, 13 gennaio 2021.

Giovani senza ristori, Corriere di Verona, 7 gennaio 2021.

Vaccini, comunicazione e testimonial: che cosa sappiamo, Corriere della
Sera, 23 dicembre 2020.


Doppio dilemma, Corriere Innovazione, 18 dicembre 2020.

Imprese, ricerca e innovazione: le cinque cose da sapere, Corriere
Imprese, 14 dicembre 2020.

Sos all’Unione Europea: “Sosteniamo la ricerca”, Corriere della Sera, 1 dicembre 2020.

La deriva “pastorale” della politica, Corriere del Veneto, 28 novembre 2020.

Nobel.com, Corriere Innovazione, 27 novembre 2020.

I vaccini e la crisi di fiducia, Corriere di Verona, 19 novembre 2020.


Le nuove leggi della robotica, Corriere della Sera, La Lettura, 8 novembre 2020.

Vocaboli (politici) del Covid, Corriere del Veneto, 31 ottobre 2020.

L’umorismo nella scienza, Corriere Innovazione, 30 ottobre 2020.

Il sonno della politica e i virologi tuttologi, Corriere del Veneto, 22 ottobre 2020.

L’emergenza prevedibile, Corriere di Verona, 10 ottobre 2020.

Sfiducia nella scienza e opinione pubblica. Realtà o mito?, Corriere della Sera, 30 settembre 2020.

La lezione dimenticata del flop del secolo, Corriere Innovazione, 25 settembre 2020.

La qualità della politica, Corriere di Bologna, 19 settembre 2020.

L’esperienza formativa di cambiare smartphone, Corriere Imprese Nordest, 14 settembre 2020.

Il rischio di una crisi sprecata, Corriere di Verona, 20 agosto 2020.

La comunicazione della ricerca è solo visibilità?, Corriere della Sera, 12 agosto 2020.

La voce da soprano dei Neanderthal, Corriere della Sera, La Lettura, 9 agosto 2020.




Fenomenologia dello scienziato “mediatico” in TV, Corriere della Sera, 1 luglio 2020.

Curiosità onnivora, Corriere Innovazione, 26 giugno 2020.

E ora qual è la nuova strada? Chiedetelo al Gatto, Corriere Imprese Nordest, 15 giugno 2020.

Scuola, il nostro fallimento, Corriere del Veneto, 7 giugno 2020.

Zuckerberg, libertà digitale e crisi dei social, Corriere della Sera, 7 giugno 2020.

L’insospettabile resilienza delle vecchie tecnologie, Corriere Innovazione, 29 maggio 2020.


Scuola, cinque domande, Corriere del Veneto, 21 maggio 2020.

Cosa fa un genio quando non fa il genio?, Corriere della Sera, 20 maggio 2020.

Il virus politico, Corriere del Veneto, 10 maggio 2020.


Spunti per il futuro. Lezioni dal virus, Corriere Imprese Nordest, 27 aprile 2020.


Percezione del Coronavirus: Un Osservatorio Internazionale, Corriere Innovazione, 24 aprile 2020.

Scienza e incertezza. Conversazione con Steven Shapin, Corriere Innovazione, 24 aprile 2020.

Poltica-Esperti. Un nuovo patto, Corriere di Verona, 21 aprile 2020.

Il caso Ferrari-ERC, potenzialità e limiti della ricerca europea, Corriere della Sera, 8 aprile 2020.


Tra i mestieri del futuro c’è il divulgatore, Corriere Innovazione, 3 aprile 2020.

Il genoma dell’Io digitale, Corriere Innovazione, 3 aprile 2020.

L’importanza di evitare lo “scienziatese”, Corriere Innovazione, 3 aprile 2020.




Dieci numeri per capire scienza e società, Corriere Innovazione, 28 febbraio 2020.

Emergenze, allarmismi e la profezia che si autoadempie, Corriere del Veneto, 26 febbraio 2020.

Il virus dall’oriente, la malattia come metafora, Corriere della Sera, 11 febbraio 2020.

Non basta mangiare involtini, Corriere del Veneto, 11 febbraio 2020.

Incidenti e smog: l’impotenza dei comuni, Corriere del
Veneto, 10 gennaio 2020.

Lo psicologo dei robot, La Lettura – Corriere della Sera, 28 dicembre 2019.



Il complesso stereotipo dei cervelli in fuga, Corriere Innovazione, 29 novembre 2019.

Ricerca (e salute), il futuro sarà deciso dai miliardari?, Corriere della Sera, 20 novembre 2019

Innovare e saper decidere, Corriere del Veneto, 20 novembre 2019.


Scienza e Società: un rapporto in crisi?, Corriere Innovazione, 25 ottobre 2019.

Novacene, LaLettura, Corriere della Sera, 20 ottobre 2019.

Walkman. 40 anni di splendida solitudine, Corriere Innovazione, 27 settembre 2019.

Il lato “comico” della scienza, Corriere Innovazione, 27 settembre 2019.

Si è perso il senso del limite, Corriere del Trentino, 4 settembre 2019.

Aspettando Google Maps…, Corriere Innovazione, 26 luglio 2019.

Chi ruba in questo negozio sarà messo su YouTube, Corriere Innovazione, 28 giugno 2019.

Una scienza semplice (non semplificata), Corriere Innovazione, 26 aprile 2019.

Un rapporto controverso: Scienza e politica vittime della reciproca sfiducia, Corriere della Sera, 23 aprile 2019.

Ridare vita ai centri storici, Corriere di Verona, 30 marzo 2019.

Quando l’immaginazione ispira la tecnologia, Corriere Innovazione, 29 marzo 2019.

Giocando s’impara. Furono i cuccioli di Homo ludens a inventare la ruota, Corriere della Sera, 3 marzo 2019.

I colossi digitali e le regole sui dati, Corriere della Sera, 25 febbraio 2019.

La fotografia che svela la scienza, Corriere Innovazione, 22 febbraio 2019.

Licenziare (o arrestare) gli scienziati non è la risposta ai dilemmi etici della scienza, editoriale, Corriere della Sera, 12 febbraio 2019.

Come non gestire l’innovazione. Corriere del Veneto 2 gennaio 2019.

Le forme della neve, La Lettura-Corriere della Sera, 30 dicembre 2018.

“Più scienziati in politica? L’esempio che viene dagli USA“, Corriere della sera, 25 novembre 2018.

La ‘pulsantizzazione’ delle emozioni. Perché siamo ossessionati da pulsanti e touch, Corriere della Sera – Innovazione, 26 ottobre 2018.

Prevenire, la cultura fragile, Corriere del Trentino, 6 novembre 2018.


Sono lo scienziato, risolvo problemi, La Stampa Tuttoscienze, 25 luglio 2018.

La società del rischio (estremo), Corriere del Veneto, 18 luglio 2018.

Rinascimento spaziale, Corriere Imprese, 18 giugno 2018.








L’importanza di capire l’innovazione, Corriere imprese NordEst, 12 marzo 2018.

Eureka, la scienza in 13 step, Robinson- Repubblica, 11 marzo 2018.


Scuola e relazioni all’epoca dell’Homo Whatsapiens, Corriere del Veneto, 31 gennaio 2018.

La seduzione del Power Point, Repubblica, 30 dicembre 2017.


Dietro le quinte del Nobel, Repubblica, 11 dicembre 2017.


“Ingredienti per vincere un Nobel”, La Stampa, 3 ottobre 2017.

“Vaccini: crolla lo scetticismo”, Repubblica 21 settembre 2017.

Quando Nobel inventò il Nobel, “Robinson-La Repubblica”, domenica 10 settembre 2017.

“Pensare con il naso. La rivincita dell’olfatto”, Robinson-Repubblica 20 agosto 2017.


“Chiamatemi yuri, sono l’elemento 118”, Robinson-Repubblica, 2 luglio 2017.

I vaccini, la (s)fiducia e la lezione di Fukushima, Corriere del Veneto, 17 giugno 2017.

Tre Accademie si alleano contro le frodi scientifiche, La Stampa, 24 maggio 2017.

“I vaccini, la fiducia e quel senso di onnipotenza”, Corriere del Veneto, 12 Aprile 2017.



“Scienza, Europa e democrazia”, La Stampa, 1 marzo 2017.






“Quando la scienza tradì militari per delfini e tavole da surf”, Repubblica, 7 gennaio 2017.

“Se il web amplifica le star del passato”, La Stampa, 30 dicembre 2016.

“Il Sorriso nascosto di Godzilla”, Robinson, Repubblica 18 dicembre 2016.


Perché non ha senso parlare di rientro dei cervelli, La Stampa, 7 Dicembre 2016.





“Quando la scienza va in vacanza”, Repubblica, 10 agosto 2016.

“Italiani e (an)alfabetismo scientifico: fine di un luogo comune”, Repubblica, 8 agosto 2016.


“I sommersi e i salvati dell’influenza Spagnola”, Repubblica, 17 luglio 2016.






“La ricerca italiana, i finanziamenti e le priorità europee”, La Stampa 4 maggio 2016.


“Lo scienziato che legge le nuvole”, Repubblica, 15 aprile 2016.




“Arrivano altri quattro elementi così cambia la Tavola di Mendeleev”, Repubblica, 5 gennaio 2016.

“Le cattedrali della scienza e il garage del Nobel”, Repubblica, 21 dicembre 2015.



“La fuga dei cervelli e i veri problemi della ricerca italiana”, Repubblica, 20 ottobre 2015.

“Cosa succederebbe se…la scienza onnivora di Randall Munroe”, La Repubblica, 18 ottobre 2015.


“Caro Alieno, la Terra ti scrive”, Repubblica, 18 settembre 2015.

Innovation moments: “Così la forchetta divenne di uso comune”, Corriere Imprese, 14 settembre 2015.

“Scienza da vedere”, Repubblica, 1 agosto 2015.

“Innovation moments: 1961, Supereroi con super problemi”, Corriere Imprese, 10 agosto 2015.

“Giro del mondo tra suoni pazzeschi”, Repubblica, 26 luglio 2015.

“Pochi vaccini, siamo italiani”, La Stampa, 15 luglio 2015.




“La retorica della ripresa”, Corriere del Veneto, 8 aprile 2015.

“Gli italiani e la scienza: oltre i luoghi comuni”, Repubblica, 23 marzo 2015.


“Come imparammo a chiamarla bomba”, La Repubblica, 8 marzo 2015.



































































“Nordest, i pilastri del capitale umano”, Corriere del Veneto, 11 febbraio 2015.
“La scuola del fare insegna la scienza”, Nova – IlSole24Ore, 8 febbraio 2015.
“Le nostre ricerche parlano di noi”, nòva -il sole24ore, 11 gennaio 2015.
“Il motore di ricerca cartaceo che ispirò gli inventori del web”, Repubblica, 7 gennaio 2015.
“Comunicare oltre gli allarmi”, Corriere del Veneto, 6 dicembre 2014.
Che passione hanno i fisici per la relatività, Repubblica, 1 novembre 2014.
Benvenuti al Nobel degli errori, Repubblica 4 ottobre 2014.
“Il fascino della scienza vintage”, Repubblica 28 settembre 2014.
“Così Bach diventò elettronico: 50 anni di sintetizzatore”, Repubblica 8 settembre 2014.
“Scienziati alla riscossa, ma soltanto per fiction”, Repubblica 1 settembre 2014.
“Innovation moments: il mouse”, Corriere Innovazione, luglio 2014.
“L’innovazione non e’ piu’ quella di una volta?”, Repubblica 23 luglio 2014.
“Le città invisibili che esistono solo su Google maps”, Repubblica, 10 luglio 2014.
(con B. Saracino) “La cultura scientifica tra vecchie e nuove generazioni”, L’Indice, giugno 2014.
“Se la scienza come Paganini non ripete (gli esperimenti)”, Repubblica, 7 giugno 2014.
“Di che cosa parliamo quando parliamo di Expo”, Corriere del Veneto, 17 maggio 2014.
“Innovation Moments: 1869, Mendeleev e la tavola periodica”, Corriere Innovazione, aprile 2014.
“Quattro italiani su dieci sono analfabeti hi-tech”, Corriere del Veneto, 18 marzo 2014.
“Scienza low-cost. Quando il biologo fa ricerca nel garage”, Repubblica, 4 marzo 2014.
“The Sound of Science”, Repubblica, 12 febbraio 2014.
“Dieci anni di scienza nella società”, La Stampa-tuttoscienze, 12 febbraio 2014.
“L’amara lezione del caso Stamina”, Corriere del Veneto, 24 gennaio 2014.
“Ricerca e impresa: oltre i luoghi comuni”, Corriere del Veneto, 15 dicembre 2013.
“Scienza da Oscar”, Repubblica, 14 dicembre 2013.
“Scienziati superstar”, Repubblica, 8 novembre 2013.
“Con la cultura (non) si mangia”, Corriere del Veneto, 30 ottobre 2013.
“La grande sfida per il futuro? La cultura dell’innovazione”, Corriere innovazione, ottobre 2013.
“Babele democratica”, Intervista a Robert Darnton, Repubblica, 12 ottobre 2013.
“Vajont, la vera lezione italiana”, Corriere del Veneto, 11 ottobre 2013.
“Natta, il Nobel dimenticato che unì ricerca e industria”, Tuttoscienze-La stampa 2 ottobre 2013.
“Scoperto l’elemento 115”, Repubblica, 29 agosto 2013.
“Innovation moments: 1958, la carta di credito in plastica”, Corriere Innovazione, agosto 2013.
“Nuova Zelanda: com’è antico il paradiso dei cervelli”, La Stampa-Tuttoscienze, 4 settembre 2013.
“MUSE, la sfida per il Nordest”, Corriere del Veneto, 27 luglio 2013.
“Innovation moments Made in Italy”, Corriere Innovazione, 26 luglio 2013.
“La scienza a modo mio. Così milionari e reality finanziano la ricerca”, Repubblica, 10 luglio 2013.
“La fabbrica dei Nobel”, Corriere Innovazione, giugno 2013.
“Il giudizio della ‘gente'”, Corriere del Veneto, 18 giugno 2013.
“Dal Cogito al Cogitamus: Intervista a Bruno Latour”, Tuttoscienze-La Stampa, 12 giugno 2013.
“La solitudine dell’esperto”, Repubblica, 1 giugno 2013.
Il recensore smascherato, Repubblica, 29 aprile 2013.
“Innovation moments – i cinquant’anni dell’Audiocassetta”,Corriere del Veneto, marzo 2013.
“Così il pollo di Bacone insegnò i poteri dell’esperimento”,Tuttoscienze-La Stampa, 3 aprile 2013.
“Il difficile equilibro tra ricerca e sofferenza”, Corriere del Veneto, 22 marzo 2013.
“Vita di Paul Dirac, lo scienziato a caccia di purezza”, la Repubblica, 24 febbraio 2013.
“Scienza e società tra luoghi comuni e problemi reali”, TuttoScienze-La Stampa, 6 febbraio 2013.
“Innovazione del pensiero”, Il Corriere della Sera – Edizione Veneto, 15 dicembre 2012.




































































































“Non sappiamo più chi siamo”, Il Corriere della Sera – Edizione Veneto, 28 novembre 2012.
“L’Europa del sapere”, La Stampa – TuttoScienze, 21 novembre 2012.
“La lezione scandinava”, Corriere del Veneto, 18 novembre 2012.
“La tecnologia non è neutrale”, Corriere del Veneto, 2 ottobre 2012.
“Siamo davvero aperti al nuovo?”, Corriere del Veneto, 16 settembre 2012.
“I limiti dei test negli Atenei”, Corriere del Veneto, 1 settembre 2012.
“L’innovazione supera se stessa”, Corriere del Veneto, 15 agosto 2012.
“Helga Nowotny”, La Repubblica, 22 luglio 2012.
“Chi guarda allo spread dei saperi”, Corriere del Veneto, 23 giugno 2012.
“Serendipity”, La Repubblica, 17 giugno 2012.
“Gli universi possibili”, La Repubblica, 30 maggio 2012.
“Duelli e cartoni animati. Com’è facile la matematica”, La Repubblica, 28 aprile 2012.
“Perchè la scienza ha bisogno di estetica”, La Repubblica, 19 aprile 2012.
“Capitali culturali sì, ma nei fatti”, Corriere del Veneto, 10 aprile 2012.
“Quando Disney faceva i cartoni sul nucleare”, La Repubblica, 20 marzo 2012.
“Se il pubblico vuole la scienza sul web”, La Repubblica, 22 febbraio 2012.
“Quando la buona politica fa bene alla ricerca”, La Stampa – TuttoScienze, 22 febbraio 2012.
“Volonterosi ma un po’ diffidenti”, La Stampa – TuttoScienze, 14 dicembre 2011.
“Dalle penne alle toilette. La società è negli oggetti”, La Repubblica, 30 novembre 2011.
Le cellule generose della signora Henrietta, La Repubblica, 16 novembre 2011.
La ricerca si racconterà a Firenze, La Stampa – TuttoScienze, 19 ottobre 2011.
Atenei, si finanzi chi sa competere – Il nodo degli stanziamenti, Corriere del Veneto, 13 ottobre 2011.
Intervista a Fritjof Capra, La Repubblica, 6 ottobre 2011.
Se le neuroscienze non danno la felicità, La Repubblica, 21 settembre 2011.
Il successo della scienza lirica, La Repubblica, 31 agosto 2011.
Scienza, bene rifugio per i romanzi di oggi, La Repubblica, 19 agosto 2011.
‘Scuola, tre azioni dopo i test Invalsi’, Corriere del Veneto, 6 agosto 2011.
‘E il signor codice a barre creò l’icona del consumo’, La Repubblica, 13 luglio 2011.
‘La scienza della vita quotidiana’, La Repubblica, 20 giugno 2011.
‘L’effetto farfalla. Gli scienziati si sfidano sulla complessità’, La Repubblica, 15 giugno 2011.
‘Valorizzare la conoscenza’ , Nova24, 2 giugno 2011.
‘In laboratorio a contare è il ceto medio’, La Stampa – TuttoScienze, 13 aprile 2011.
‘Stiamo diventando tecno-ludici’, La Repubblica , 5 aprile 2011.
‘Quel think tank americano che sapeva pensare al futuro’, La Repubblica , 5 marzo 2011.
‘L’irresistibile fascino della scienza del tutto’, La Repubblica , 11 febbraio 2011.
‘L’ideologia del presente’, Nova 24 , 20 gennaio 2011.
‘L’India insegna a pensare da scienziati’, TuttoScienze , 29 dicembre 2010.
‘Vuoi diventare uno scienziato?’, Unitrento Magazine , dicembre 2010.
‘La sindrome del cigno nero’, Corriere del Veneto , 11 novembre 2010.
‘La ricerca italiana e quella frattura tra generazioni’, La stampa , 3 novembre 2010.
‘Ricercatori senza ricerca’, Corriere del Veneto , 23 ottobre 2010.
‘E le stelle stanno a sperimentare’, Nòva24 – Sole 24 Ore, 16 settembre 2010.
‘A caccia di notizie tra verità e bluff’, TuttoScienze, 15 settembre 2010.
‘Ci siamo dimenticati cosa studiare’, La Stampa, 1 settembre 2010.
‘Nord est, ricerca e troppi campanili’ , Corriere del Veneto, 31 luglio 2010.
‘Curiosi, preparati ed entusiasti’, TuttoScienze, 21 luglio 2010.
‘Un giorno al museo per sognare’, TuttoScienze, 23 giugno 2010.
‘Perchè scienza e società non si capiscono’, TuttoScienze, 12 maggio 2010.
‘Mente & Mani’: si vince con la ‘Formula Galileo’, TuttoScienze, 15 aprile 2010.
Scienza e Società: l’Italia e il contesto internazionale, TuttoScienze, 24 febbraio 2010.
Come si esce dal labirinto dell’influenza?, TuttoScienze, 9 dicembre2009.
Le migliori tecnologie della nostra vita’, Corriere del Veneto, 26 novembre 2009.
Bioetica, i nuovi scenari, Corriere del Veneto, 22 settembre 2009.
Promossi i ricercatori, bocciati i laboratori, La Stampa, 9 settembre 2009.
L’importanza di chiamarsi suina, La Stampa – Analisi, 2 settembre 2009.
Walkman > iPod > Trasformazioni – Mutazione antropologica, Nòva24 – Il sole 24 ore, 6 agosto 2009.
La manualità da rilanciare, Corriere del Veneto, 29 luglio 2009.
“Nord est e cultura scientifica. Un pregiudizio da sfatare?”, Corriere del Veneto, 25 giugno 2009.
“Agli italiani l’atomo non fa più paura”, La Stampa, 24 giugno 2009.
Il paradiso della ricerca c’è, La Stampa, 1 aprile 2009.
“Scienza e Società tra luci e ombre, tra Italia ed Europa, La Stampa, 18 febbraio 2009.
La coda lunga della scienza, Nova24 – Sole24Ore, 18 dicembre 2008.
Tecnologismo multiculturale, Nova24 – Sole24Ore, 4 settembre 2008.
Lo scienziato in tv fa ancora paura, Il Sole 24 ore – Domenicale, 6 luglio 2008.
(con Andrea Lorenzet), Il lato controverso della scienza, Nova24 Review, giugno 2008.
Comunicare e insegnare la scienza in azione, Nova24 – Sole24Ore, 22 maggio 2008.
La critica ai dogmi della scienza, Nova – Sole24ore, 13 marzo 2008.
Il Sole è una stella. Non per tutti, La Stampa – Tuttoscienze, 20 febbraio 2008.
Quattro idee per la scienza a scuola, La Stampa – Tuttoscienze, 6 febbraio 2008.
Quelle cellule che spiazzano scienza e società, La Stampa – Tuttoscienze, 19 dicembre 2007.
Ripensare ricerca e innovazione in un futuro fragile, La Stampa – Tuttoscienze, 10 ottobre 2007.
Metamorfosi scientifica: come cambia la comunicazione della scienza, Nòva, 06 settembre 2007.
Pochi camici bianchi, spesso bravi, La Stampa – Tuttoscienze, 20 giugno 2007.
Chi è capace di attrarre cervelli?, La Stampa – Tuttoscienze, 16 maggio 2007.
Ai professori serve tanta autocritica, La Stampa – Tuttoscienze, 28 marzo 2007.
Perché bisogna farsi capire, La Stampa – Tuttoscienze, 28 febbraio 2007.
La ricerca è dei giovani e dei vecchi, La Stampa – Tuttoscienze, 24 gennaio 2007.
In aula si resta un po’ analfabeti, La Stampa – Tuttoscienze, 6 dicembre 2006.
Sette anni decisivi per l’Europa, La Stampa – Tuttoscienze, 30 agosto 2006.
Grazie, DNA. Solo così saremo tutti più sicuri, La Stampa – Tuttoscienze, 24 maggio 2006.
Le sorprese del cinque per mille, La Stampa – Tuttoscienze, 10 maggio 2006.
Cernobyl, una lezione anche sull’informazione, Golem – L’indispensabile, n. 3, aprile 2006.
In Finlandia record di scienziati, La Stampa – Tuttoscienze, 5 aprile 2006.
PCST in Italy, da www.sciencetimes.co.kr.
Lo show è addentare un pollo, La Stampa – Tuttoscienze, 8 marzo 2006.
Dobbiamo fidarci della scienza?, Quark, 49/2005.